• Facebook
  • Instagram
Contattaci | Contact us +39 0331958293
Studio Tovaglieri
  • Home
  • Chi siamo
  • Settori e attività
    • Alberi
    • Assistenza Tecnica Agronomica
    • Laboratorio di Analisi Agronomiche
    • Didattica “Green”
    • Perizie e Stime Agronomiche
    • Boschi e Foreste
    • Consulenza a Chiamata dell’Agronomo
    • Progettazione Paesaggistica
    • Pronto Soccorso Piante
    • Innovazione e Sperimentazione
  • News
    • Gli effetti della siccità sulla vegetazione
  • Clienti
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Italiano
  • English
  • Menu Menu

SICCITÀ&VEGETAZIONE

Il 2022 verrà ricordato come uno degli anni più caldi e più aridi di precipitazioni meteoriche di sempre.

Normalmente dal basso varesotto (Malpensa) fino all’alto varesotto (Maccagno) piovono annualmente dai 1.100 lt/mq ai 2.000 lt/mq; quest’anno, da gennaio a luglio, sono mancati fino a 800 litri di acqua al mq rispetto alla media trentennale del periodo.
La siccità viene ancor più aggravata e sentita dai vegetali se si considera il contemporaneo verificarsi di queste altre condizioni:
– Temperature più alte di quasi 5 °C rispetto alla media
– Ventosità notevolmente aumentata
– Umidità relativa più bassa (aria più secca)
– Irradiazione solare maggiore sia in termini di numero maggiore di giornate serene che di quantità e qualità della luce.

Pur soffrendo tutte, alcune piante, sia in natura che nei nostri giardini, hanno messo e stanno mettendo in atto tutte le possibili strategie per poter sopravvivere fino a migliori condizioni ambientali. In assenza di irrigazione artificiale la genetica di ogni vegetale e le caratteristiche del terreno in cui cresce sono state le variabili che hanno fatto la differenza tra vivere e morire.

Scopri di più

Prati

VAI

Arbusti

VAI

Alberi

VAI

PRATI

Il 2022 è stato veramente l’anno del: No Acqua, No prato!

Tutto secco, soprattutto se il terreno è sciolto e povero di argilla, quella componente del terreno che anche in piccola percentuale è in grado di trattenere un po’ di umidità. I prati hanno resistito se ci sono stati un buon impianto di irrigazione e soprattutto la disponibilità effettiva di acqua, nonché la possibilità per legge del suo utilizzo irriguo. Mai come quest’anno l’irrigazione ha svolto la duplice e preziosa funzione di apporto idrico e abbassamento termico del terreno, oltre che delle plantule.
– La scarsa irrigazione dei prati (rilevata anche a macchia di leopardo) ha determinato decolorazioni, crescite ridotte, disseccamenti (per stasi vegetativa estiva), insediamento di infestanti soprattutto macroterme.
– L’elevata irrigazione con le alte temperature, ha determinato malattie fungine e lo sviluppo di numerose larve di coleotteri (tra cui la Popillia), che hanno trovato un buon sito di ovodeposizione.

A parità di irrigazione la genetica dell’erba ed il terreno hanno fatto la differenza: la Poa pratensis e la Festuca arundinacea, essenze macroterme, per quanto provate hanno manifestato meno problemi.

È una buona occasione per riflettere e valutare se rivedere completamente il concetto di “tappeto erboso”

a livello progettuale affinché l’ambita copertura verde del terreno sia più rispondente alle condizioni del clima che sta cambiando piuttosto che a valori estetici difficilmente sostenibili sotto il profilo dell’impatto ambientale e dei costi.

Consulenza Agronomo per i tuoi prati

PRATI

Il 2022 è stato veramente l’anno del: No Acqua, No prato!

Tutto secco, soprattutto se il terreno è sciolto e povero di argilla, quella componente del terreno che anche in piccola percentuale è in grado di trattenere un po’ di umidità. I prati hanno resistito se ci sono stati un buon impianto di irrigazione e soprattutto la disponibilità effettiva di acqua, nonché la possibilità per legge del suo utilizzo irriguo. Mai come quest’anno l’irrigazione ha svolto la duplice e preziosa funzione di apporto idrico e abbassamento termico del terreno, oltre che delle plantule.
– La scarsa irrigazione dei prati (rilevata anche a macchia di leopardo) ha determinato decolorazioni, crescite ridotte, disseccamenti (per stasi vegetativa estiva), insediamento di infestanti soprattutto macroterme.
– L’elevata irrigazione con le alte temperature, ha determinato malattie fungine e lo sviluppo di numerose larve di coleotteri (tra cui la Popillia), che hanno trovato un buon sito di ovodeposizione.
A parità di irrigazione la genetica dell’erba ed il terreno hanno fatto la differenza: la Poa pratensis e la Festuca arundinacea, essenze macroterme, per quanto provate hanno manifestato meno problemi.

È una buona occasione per riflettere e valutare se rivedere completamente il concetto di “tappeto erboso” a livello progettuale affinché l’ambita copertura verde del terreno sia più rispondente alle condizioni del clima che sta cambiando piuttosto che a valori estetici difficilmente sostenibili sotto il profilo dell’impatto ambientale e dei costi.

È una buona occasione per riflettere e valutare se rivedere completamente il concetto di “tappeto erboso”

a livello progettuale affinché l’ambita copertura verde del terreno sia più rispondente alle condizioni del clima che sta cambiando piuttosto che a valori estetici difficilmente sostenibili sotto il profilo dell’impatto ambientale e dei costi.

Consulenza Agronomo per i tuoi prati

PER QUALSIASI INFORMAZIONE NON ESITARE A CONTATTARCI!
Chiamaci al +39 033198293
Oppure scrivici a info@studiotovaglieri.it

Contattaci

ARBUSTI

Quante Azalee, Eriche, Fotinia e addirittura Lauroceraso abbiamo visto morire in questa estate 2022? Arbusti normalmente mai irrigati, a cui bastava la pioggia di qualche acquazzone estivo per passare egregiamente anche le estati più calde. Quest’anno hanno capitolato di fronte alla prolungata mancanza totale di acqua. Se si prova ad estirpare una azalea disseccata, ci si accorge del diffuso, fascicolato e profondo apparato radicale ancora ben ancorato nel terreno, aggrappato ad ogni particella di terra che non ha mollato fino alla completa disidratazione; la siccità ha ucciso l’azalea, il terreno e tutto quello che dentro vi abitava. Se la siccità perdura, il disseccamento è irreversibile ma qualche irrigazione di soccorso mirata può bastare ad evitare l’irreversibile.

Cosa fare dunque per quegli arbusti ancora vivi ma in evidente stato di sofferenza? La potatura dei rami compromessi e deperenti è un sistema per ridurre sensibilmente la superficie disperdente l’umidità interna del vegetale; si eviti però la potatura drastica. La ripresa può essere assecondata da trattamenti biostimolanti a base di estratti di alghe, zuccheri e aminoacidi, che vengono effettuati sia alla chioma (se ricettiva) che all’apparato radicale.

Cosa fare dunque per quegli arbusti ancora vivi ma in evidente stato di sofferenza?

La potatura dei rami compromessi e deperenti è un sistema per ridurre sensibilmente la superficie disperdente l’umidità interna del vegetale; si eviti però la potatura drastica. La ripresa può essere assecondata da trattamenti biostimolanti a base di estratti di alghe, zuccheri e aminoacidi, che vengono effettuati sia alla chioma (se ricettiva) che all’apparato radicale.

Consulenza Agronomo per i tuoi arbusti

PER QUALSIASI INFORMAZIONE NON ESITARE A CONTATTARCI!
Chiamaci al +39 033198293
Oppure scrivici a info@studiotovaglieri.it

Contattaci

ALBERI

Quando un albero secca completamente non si può non vedere! Quante Betulle, quanti Ciliegi, quanti Faggi e quante Farnie. Occorre però fare un importante distinguo: quelli che hanno le foglie secche ancora attaccate ai rami e quelle che le hanno fatte cadere, tanto che sotto la chioma sembra autunno. I soggetti più malati e compromessi in genere soccombono; alcuni riusciranno a sopravvivere ma saranno irreversibilmente menomati di parti significative della chioma, ma anche delle radici.

Alla fine di questo periodo siccitoso occorrerà fare una sorta di “punto della situazione” con un agronomo esperto per valutare quali alberi è conveniente eliminare e quali conservare, concentrandosi su questi e partendo dalla verifica dei presupposti della sicurezza, passando quindi per gli aspetti funzionali, storici e paesaggistici e non ultimi quelli affettivi.

Alla fine di questo periodo siccitoso occorrerà fare una sorta di “punto della situazione” con un agronomo esperto

per valutare quali alberi è conveniente eliminare e quali conservare, concentrandosi su questi e partendo dalla verifica dei presupposti della sicurezza, passando quindi per gli aspetti funzionali, storici e paesaggistici e non ultimi quelli affettivi.

Consulenza Agronomo per i tuoi alberi

ALBERI

Quando un albero secca completamente non si può non vedere! Quante Betulle, quanti Ciliegi, quanti Faggi e quante Farnie. Occorre però fare un importante distinguo: quelli che hanno le foglie secche ancora attaccate ai rami e quelle che le hanno fatte cadere, tanto che sotto la chioma sembra autunno. I soggetti più malati e compromessi in genere soccombono; alcuni riusciranno a sopravvivere ma saranno irreversibilmente menomati di parti significative della chioma, ma anche delle radici. Alla fine di questo periodo siccitoso occorrerà fare una sorta di “punto della situazione” con un agronomo esperto per valutare quali alberi è conveniente eliminare e quali conservare, concentrandosi su questi e partendo dalla verifica dei presupposti della sicurezza, passando quindi per gli aspetti funzionali, storici e paesaggistici e non ultimi quelli affettivi.

Consulenza Agronomo per i tuoi alberi

Contatti

Studio Tovaglieri
Via delle Vignazze, 1 ang. Via Berlinguer
21010 Golasecca (VA) Italia
T +39 0331 958293
Fax +39 0331 959319
E-mail: info@studiotovaglieri.it
PEC: a.tovaglieri@epap.conafpec.it

Richiesta informazioni per siccità & vegetazione

*campi obbligatori

    Utilizzando questo form si acconsente all'archiviazione e trattamento dei dati. Privacy policy

    Lo studio

    Studio Tovaglieri
    Via delle Vignazze, 1 ang. Via Berlinguer
    21010 Golasecca (VA) Italia
    T +39 0331 958293
    Fax +39 0331 959319
    E-mail: info@studiotovaglieri.it
    PEC: a.tovaglieri@epap.conafpec.it

    Menu

    • Chi siamo
    • Settori e attività
    • News
    • Clienti
    • Dove siamo
    • Contatti

    Newsletter

      Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle nostre attività

      Ai sensi della legge 196/2003, la informiamo che i suoi dati saranno utilizzati per trasmettere via e-mail la newsletter come richiesto.

      © 2022 Studio Tovaglieri - P.IVA 02099020121 | Privacy policy | Gestisci consensi | Credits
      • Facebook
      • Instagram
      Scorrere verso l’alto
      Informativa
      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

      ACCETTA TUTTI RIFIUTA TUTTI
      PERSONALIZZA
      Gestisci consensi

      Panoramica sulla privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
      Necessari
      Sempre abilitato
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      CookieDurataDescrizione
      _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
      cookielawinfo-checkbox-altri1 yearNo description
      cookielawinfo-checkbox-analitici1 yearNo description
      cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNo description
      cookielawinfo-checkbox-necessari1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Necessary".
      cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 yearNo description
      cookielawinfo-checkbox-pubblicitari1 yearNo description
      CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
      pll_language1 yearThe pll _language cookie is used by Polylang to remember the language selected by the user when returning to the website, and also to get the language information when not available in another way.
      ppwp_wp_session30 minutesNo description
      Pubblicitari
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      CookieDurataDescrizione
      _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
      fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
      CookieDurataDescrizione
      _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
      _gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
      _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
      Salva e accetta